Un aiuto per poter navigare nel grande oceano vistuale della Danza Orientale
Riteniamo che per chi si approccia a questa disciplina non è facile orientarsi tra miriadi di siti, proposte, iniziative senza perdere né l’orientamento, nè la pazienza, e la fiducia nella bellezza di questa espressione di arte in movimento che nasce dal centro di noi stesse.
Questa pagina è un aiuto dettato dalla passione e dal lavoro che fin qui abbiamo affrontato, niente di pretenzioso o ambizioso e scusandoci per eventuali omissioni ricordiamo che per la vastità dell’argomento questa pagina è in continuo aggiornamento.
Naturalmente invitiamo tutte a scrivere alla e-mail dell’associazione
info@zambramora.it o alla casella di posta della nostra insegnante Roberta Gay
danzaroberta@yahoo.it che ha curato questa sezione, per esprimere pareri consigli e news, o quant’altro vorrete segnalare.
Abbiamo pensato di raccogliere indirizzi di siti che riguardassero questa danza in tutti gli aspetti perchè
“il ballo non sono i passi, la danza è quello che c’è tra un passo e
l’altro” (A. Gades)
Naturalmente da quello artistico dove troverete validi siti di ballerine coreografe tra le più note e storiche danzatrici, alcune purtroppo scomparse, siti di associazioni di danza con cui siamo venuti a contatto e che riteniamo di consigliare.
Trovate anche naturalmente la sezione musicale che vi può aiutare nell’acquisto di musica su cui lavorare, fondamentale per danzare con il respiro orientale.
Anche qui abbiamo inserito solo indicativamente qualcosa tratto da interpreti della musica mediorientale, come mera indicazione.
Per chi ama leggere abbiamo inserito alcuni titoli di libri alcuni dei quali forse con qualche difficoltà potrete trovare o ordinare, ma che sicuramente vi trasportano in un immaginario creativo, ma anche informativo che ruota attorno alla danza mediorientale.
GUIDA ALLA LETTURA |
 |
Il corpo svelato - Tecnica, storia ed emozioni della Danza del Ventre |
|
di Kassim Bayatly
Ananke Edizioni
"Il corpo svelato", che non è solo un'esposizione tecnica della danza del ventre, lancia un lungo, profondo sguardo nel mondo femminile della società araba. |
 |
Le danze di Iside |
|
di Daniela Naccari
Akkuaria Edizioni
Iside la più antica e venerata Dea dell’Egitto e in ogni parte del mondo. In suo onore le sacerdotesse nei templi a Lei dedicati accendevano incensi, offrivano frutta fiori e insieme ai sacerdoti instauravano un ponte di collegamento energetico tra umano e divino. |
 |
Il Linguaggio segreto della Danza del Ventre |
|
di Maria Strova
Macro Edizioni
I simboli, la Sessualità, la maternità, le radici dimenticate |
 |
Kuciuk - La danza fu il suo destino |
|
di Schwartzbrod Alexandra
Garzanti
Un grande romanzo di amore di una appassionata e irressistibile danzatrice che prende spunto dalla reale vicenda della danzatrice Kuciuk e lo scrittore Gustave Flaubert. |
 |
Kuciuk - La danza fu il suo destino |
|
di Djamila Henni Chebra e Christian Pochè
L’Harmattan Italia
Indagine sulla natura della danza araba in Algeria Egitto e Tunisia. |
 |
Il raqs sharqi in Egitto: alcune considerazioni a partire dalle descrizioni dei viaggiatori occidentali |
|
di Jolanda Guardi
in 'Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998' di P. Branca
Franco Angeli |
 |
Danzaterapia e Psicologia del Profondo |
|
di Joan Chodorow
Red Edizioni
L'uso psicoterapeutico del movimento espressivo e rituale |
 |
La Danzaterapia |
|
di Macaluso Claudia e Zerbelloni Silvia
Xenia |
 |
La danza Magica del Vientre |
|
di Shokry Mohamed
Mandala Ediciones |
 |
Il serpente e la sfinge |
|
di Wendy Bonaventura
Lyra Libri (fuori catalogo) |
 |
Oltre il velo |
|
di Leila Ahmed
La Nuova Italia (fuori catalogo)
La donna nell'Islam da Maometto agli ayatollah |
 |
Introduzione alla storia del mondo musulmano |
|
di Endress Gerhard
Marsilio Editore
Panoramica generale che copre in sequenza logica le vaste tematiche del mondo musulmano: storia, religione, società e ambito legale con in più alcune curiosità linguistiche e sull'uso dei nomi propri e del calendario. |
 |
Storia dell'harem |
|
di Gabriele Mandel
Rusconi Editore |
 |
Il linguaggio della Dea |
|
di Marija Gimbuta
Neri Pozza (fuori catalogo) |
 |
La Dea |
|
di Shahrukh Husain
E.D.T.
Il libro narra l'evolversi storico del culto della Dea in diverse culture, e ne fornisce un ricco e affascinante quadro che consente di comprendere i molteplici aspetti essenziali del principio divino femminile. |
 |
Le donne dei faraoni |
|
di C. Jacq
Mondadori (fuori catalogo) |
 |
L'Harem e l'Occidente |
|
di Fatema Mernissi
Giunti Editore
Descrivimi il tuo harem, e ti dirò chi sei... Ovunque vivano, gli uomini fantasticano sull'harem: ciascuno possiede nella fantasia un harem personale, grazie al quale può dar corpo ai desideri più segreti. |
 |
Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente |
|
di Said Edward W.
Feltrinelli
Muovendo dall'accezione più ampia del termine - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali - Said affronta l'idea della diversità ontologica tra Oriente e Occidente ispiratrice di tante pagine di autori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx, chiudendo l'indagine sul complesso di istituzioni create dall'Occidente per esercitare il proprio dominio sul mondo Orientale. |
|
L’oriente nella filmografia, nei dipinti, nella cucina e nella
propria terra ci permette di conoscere un altra cultura diversa dalla nostra, interessante, appassionante, misteriosa. Sarà una preparazione al prossimo viaggio, una iniziativa a prezzi convenienti che l’associazione avrebbe il grande piacere di organizzare per le sue iscritte...
ALLA SCOPERTA DELL'ORIENTE |
 |
Salome: The Dance of the Seven Veils (1953) |
|
di William Dieterle
con Rita Hayworth, Stewart Granger
Il film Kolossal USA del 1953 interpretato da Rita Hayworth e Stewart Granger,si ritiene sia stato, secondo varie interpretazioni, il "promotore" della diffusione dell' uso del velo nella danza orientale. In quanto in tale film l'attrice Rita Hayworth, accompagnata dalle danzatrici professioniste tra cui Sujata ed Asoka, "inventa" la danza dei sette veli. |
 |
Video di Samia Gamal |
|
Conosciuta come “la danzatrice scalza” trovò fortuna nel famoso locale “Casino Opera” del Cairo. Il suo stile combinato di passi tipici della danza classica con la danza del bacino e l’utilizzo ancora inconsueto del velo ha reso Samya Gamal una delle più grandi protagoniste di questa arte. Morta nel 1994 non ha eredi artistici diretti in quanto si rifiutò sempre di insegnare considerandosi interprete e non maestra. |
 |
Video di Taheya Carioca |
|
Soprannominata carioca per la sua irrefrenabile passione per la Samba diva e interprete di grande successo negli anni 30 - 40 interpretò tantissimi film che la rese l’indiscussa stella della danza orientale.Non fu altrettanto fortunata in amore che per il suo spirito indomito si sposò e divorzio più di una decina di volte. |
 |
Video di Naima Akef |
|
Fa parte della grande schiera di artisti circensi della “Akef Family” sviluppando straordinarie doti di danza acrobatica. Ebbe una grande ascesa anche nel mondo cinematografico fu la prima artista ad interpretare un film egiziano a colori.Stile unico ed irripetibile. |
 |
The Stars of Egypt |
|
E' una raccolta di video prodotta da Hossam Ramzy ed Aischa, e consiste in una serie di sette cassette (di oltre otto ore) relative a scene di danza (con, naturalmente, il sottofondo musicale) tratte dall'era d'oro del cinema Egiziano degli anni '30, '40, '50 e '60. dove potrete trovare queste grandi artiste ed altre qui non menzionate. |
 |
Harem paintings |
|
Interessante raccolta di dipinti |
 |
David Roberts |
|
Le opere di David Roberts, pittore scozzese affasinato dall'Egitto |
 |
L'Ufficio del Turismo egiziano |
|
Viaggiare in Egitto con l'Ufficio del Turismo egiziano |
 |
Alla scoperta dell'Egitto |
|
Informazioni utili per chi vuole conoscere questo meraviglioso paese. |
|
|