"DELIGTH SHOW" con MORGANA
Spettacolo di Tribal&Fusion Bellydance &...
Fusione di "non solo danze" etniche, tribali, orientali, gotiche e....
**********SURPRISE**********
MORGANA (Madrid) Raqs Fusion Factory (Milano)
Visionaria (Ancona)
Alice Giampieri (Aynin - Jesi)
Rosaria Di Chiara (Perugia)
John D.(Ancona)
Zambramora Dance Groups e Solos (Ancona)
(Roberta Gay - Lucia Caporalini - Cristina Cilenti & Carolina Giampaoli - Susanna Gazzani - Caterina Grimani)
Nessuna info apparte quelle tecniche per farvi degustare uno show senza anteprime.
Siete curiosi?! E allora per sapere di cosa si tratta dovrete venire a scoprirlo..
Contributo di entrata € 10.
Per chi partecipa a TUTTI e 3 i Workshops, l' entrata è GRATUITA.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA causa posti limitati, NOME e COGNOME per ogni posto prenotato.
Vi preghiamo inoltre di prenotare solamente se sicuri di poter partecipare, e di eventualmente disdire almeno con 5 giorni di anticipo dal momento che le entrate sono limitate e per far entrare Voi o chi per Voi, dovremmo escludere altre persone altrettanto interessate.
Per info ed inserimento in lista contattare Caterina - 347.3568867.
________________________________________________________________________
FESTA DI INIZIO CORSI - ZAMBRAPERITIVO LOUNGE
SABATO 24 SETTEMBRE 2011 ORE 20.00
Spettacoli, presentazione corsi e discipline, aperitivo cena con buffet.
Buona musica e ottima compagnia.

LEZIONI DI PROVA GRATUITE:
DANZA ORIENTALE con Roberta Gay- Giovedì 29 Settembre ore 20.00
FLAMENCO con Michela Fossà - Martedì 4 Ottobre ore 18.30
TRIBAL FUSION BELLYDANCE con Caterina Grimani- Martedì 4 Ottobre ore 21.15
DOVE SIAMO? Clicca qui per la MAPPA
c/o il Centro Studio Arti Marziali JOHN D.
Via Barilatti, 9 - Ancona
ORARI DEI CORSI
_________________________________________________________________________
ADRIATICO MEDITERRANEO MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011 h. 19.00 presso ARCO DI TRAIANO
La ZAMBRAMORA in collaborazione con il Circolo EQUO & BIO è lieta di presentare
ANCONA PORTA D'ORIENTE
Concerti e degustazioni di pesce e musica di Equo & Bio.

Serata dedicata all'EGITTO Spettacolo di danza orientale a cura dell’associazione Zambramora di Ancona e percussioni mediterranee, oud e bazuki con Francesco Savoretti e Vincent Migliorisi
"..In altro modo si potrebbe dire che sarai tu stessa a ritornare attraverso il tempo, attraverso giorni e notti, mesi e anni. Allora sarai là donde viene la musica che tu hai sentito, qualche volta, pianissimo. Ne farai parte, sarai tu stessa musica…”
Interpretazione del gruppo Zambramora della danza egiziana dal folkore stile baladi, saidi, allo stile moderno, giochi di spade, bastoni, sagat e veli. Momenti di questa meravigliosa danza senza tempo, intrecciata con colori della musica etnica: nelle percussioni, nelle note della fisarmonica, chitarre e strumenti a corda, dove entrano gli echi delle melodie del Mediterraneo.
Una miscela di suggestivi sapori e atmosfere che via via ci accompagnano all'ascolto, impreziositi dall'uso di strumenti tradizionali.
Componenti: Roberta Gay, Caterina Grimani, Lucia Caporalini, Elisa Maracci, Sara Biagini e Gruppo Danza Zambramora.
Francesco Savoretti (Percussioni Mediterranee), Gionni Di Clemente (Oud, Bouzouki)
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Ogni serata, dedicata ad una diversa Nazione, verrà strutturata
alternativamente con concerti etnici, danze, recital e defilé.
Aperitivo o cena con piatti etnici tradizionali, con opzione vegetariana locale.
Durante le serate delle regioni maghrebine verrà allestito anche lo spazio henné: un'esperta di questa antica arte sarà a disposizione dei presenti.
______________________________________________________________________________________________
FESTA DELLA DEA 28-29-30 APRILE e 1 MAGGIO 2011
1° Festival di Danze Orientali nelle Marche.
Con GIULIA MION, MARIA STROVA e JIVAN PARVANI.
Apiro, Jesi e Monteroberto.

VIDEO PROMO E PRESENTAZIONE
La Nostra Scuola, scelta tra le varie scuole della Nostra regione, sarà presente, oltre che alle conferenze e tavole rotonde da Noi proposte, anche agli spettacoli:
Venerdì 29 Aprile h. 21,30 presso Teatro di Monteroberto
Prima assoluta dello spettacolo "SHEHERAZADE" con Strova, Mion e Parvani.
Sabato 30 Aprile h. 22.00 presso Teatro "Mestica" di Apiro
"GRAN GALA DI DANZA ORIENTALE"
Domenica 1 Maggio h. 21.00 presso Teatro "Mestica" di Apiro
Replica dello Spettacolo "SHEHERAZADE" con Mion, Strova e Parvani
PROGRAMMA FESTIVAL
NEL SITO dell'Associazione Fondazione Lanari potete trovare tutte le info dettagliate
Dopo l’avvio il giorno 28 aprile a Jesi (Palazzo Baldeschi Balleani, ore 21) con l’incontro con Maria Strova e la proiezione del suo film “Cercando Shéhérazade. Le danzatrici raccontano”, il Festival prosegue il giorno 29 al Teatro “Vallesina” di Monteroberto (ore 21) con la prima assoluta del balletto “Shéhérazade”, in una nuova produzione con apposita coreografia sulla suite omonima di Nikolaj Rymskij-Korsakov. Il balletto vede nel cast Giulia Mion, Jivan Parvani e Maria Strova, accanto al corpo di ballo formato da soliste e gruppi provenienti da tre delle principali Scuole di Danza Orientale della regione: "Bellydancefloor" di Jesi, "Mirra" di Castelplanio, "Zambramora" di Ancona.
La parte strettamente didattica di stage e seminari si articola tra sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, con sede presso il Teatro “Mestica” di Apiro.
Il Teatro stesso di Apiro vedrà due appuntamenti di spettacolo nei giorni della didattica:
“Gran Gala di Danza Orientale”, sabato 30 aprile alle ore 22. Lo spettacolo presenta una rassegna di diverse Compagnie e Soliste di Danza Orientale intervenute al Festival da tutta Italia;
“Shéhérazade”, domenica 1 maggio alle ore 21 (replica del balletto debuttato il 29 aprile).
STAGES
GIULIA MION
1) Livello Base. “Le Ali di Iside: danzare come una donna alata. Tecnica, figure, spostamenti ed uso dei giri, correlazione tra terra e cielo, sequenza coreografica”;
2) Livello Medio/Avanzato. “Il corpo come tamburo della madre terra. Tabla in stile moderno. Tecnica e preprazione fisica,il suono nel/dal ventre, sequenza coreografica”.
JIVAN PARVANI
1) Livello Base. “La magia evocativa del velo. Evocare la Dea dell’amore giocando con il velo… per velare e s-velare la propria femminilità: iniziazione al suo uso con sperimentazioni guidate, per trasformare la tecnica base e le figure coreografiche in un canto di gioia”;
2) Livello Medio/Avanzato. “Estetica e sacralità dei gesti. Il respiro e l’anima della gestualità, l’estetica della forma e la sacralità dei gesti (braccia, mani, viso): imparare a respirare dentro al proprio cuore, per avere braccia eleganti ed espressive. Lo yoga faraonico (ri-scoperto da Parvani) accompagnerà la fase del riscaldamento”.
MARIA STROVA
1) Livello Unico. “Il segreto di Sheherazade. Raccontare e danzare, lasciando immaginare all’altro il resto della storia, perché la danza non è solo tecnica e coreografia. Un seminario indirizzato all’uso dello sguardo e dello spazio. Danzare con consapevolezza e con il senso del suo segreto”;
2) Livello Medio/Avanzato. “Il Respiro del Velo. Figure aperte e chiuse del velo nella Lyrical Veil Dance di Maria Strova. Accompagnare il corpo danzante con il velo. La sfida, per la danzatrice, di rimanere centrata e fluida mentre esegue contemporaneamente movimenti di danza del ventre e figure con il velo: un seminario di tecnica e espressione teatrale che porterà ad un nuovo livello”.
N.B. Per la didattica occorre portare il proprio velo più grande, almeno cm 260x110. No gioielli, orecchini o cinture a monete (meglio cinture semplici). Se possibile, calzini o scarpe da danza moderna, evitando quelle alla schiava.
QUI IL LINK dell' Evento su Facebook. |