Info generali
Flamenco

Danza Orientale  
- La parola all'insegnante
- Le origini
- La musica araba
- Principali strumenti musicali
- Ritmi

- Programma laboratorio percussioni/danza

Tribal Fusion
&
Tribal ATS®

I RITMI

«Queste delicate e vibranti melodie sono come i sussurri della solitudine, come le voci del deserto che parlano all'anima perduta nella contemplazione dello spazio; risvegliano delle bizzarre nostalgie, dei ricordi infiniti, e raccontano delle esistenze passate che tornano confuse.»

Theophile Gautier

La danzatrice professionista deve possedere, oltre alla tecnica, allo stile e alla personalità, una buona conoscenza della musica e dei ritmi orientali. I ritmi qui elencati sono quelli più utilizzati nella musicale orientale.
La scrittura ritmica viene annotata con parole onomatopeiche, la cui pronuncia richiama cioè il suono cui si riferisce.
Il Dum e il Tak sono i suoni principali della musica araba e scandiscono, tra impulsi accentuati o delicati, innumerevoli ritmi del Nord Africa e del Medio Oriente, imprimendo alle mani una vera e propria danza.

RITMO BALADI (4/4)

Baladi significa paese, patria, appartenente al paese. Egiptian Baladi così diventa "dal paese Egitto", pertanto è uno stile folkloristico.Veniva danzato nei tanti villaggi di tutto l' Egitto, solitamente nelle case, ballavano le donne per le donne. Sebbene sia nata nella vita cittadina dell'Egitto del XX secolo, il Baladi trova le sue origini negli antichi ritmi, nelle danze e nelle canzonirurali.
In generale le figure si basano sui movimenti dei fianchi con gestualità semplice delle mani, si usano leggeri salti, pose e movimenti basilari stratificati, attaccato a terra la pianta del piede della danzatrice viene appoggiata raramente sulla punta. Il portamento di base pertanto è meno formale, con movenze ingenue, non troppo ricercate, il corpo si piega ben di più rispetto allo Raks Sharki, che ha molta varietà dei movimenti-base. Non trasmette emozioni profonde ma piuttosto è allegro e civettuolo.

Costume
Il "bedla", tradizionale costume per danza del ventre (in due pezzi), non è un costume adatto al Baladi. Come alternativa può essere utilizzata quasi qualunque cosa: dagli abiti quotidiani egiziani fino ai molto moderni purchè folkloristici, si può anche ballare con lo scialle (Melaya). Tradizionalmente il capo viene coperto con apposito foulard. Ammesso anche uso del abito intero.

RITMO AYOUB (2/4)

Ritmo spirituale semplice e accellerato, nella danza, viene eseguito per apertura o chiusura di una esibizione in quanto può risultare ripetitivo. Viene usato per indurre lo stato di trance dance religiosa. Usato nel mondo islamico per scopi terapeutici e/o per esorcizzare gli spiriti maligni o nei racconti di storie leggendarie, per questo aspetto può essere paragonato alla taranta italiana.
I passi sono molto semplici, coinvolgono le braccia con movimenti forti, è una danza catartica, la circolarità è presente in quanto, come nella danza Sufi, la danzatrice gira su se stessa seguendo la frenesia del ritmo, senza punti di riferimento esterni a quelli del corpo, rotendo la testa e a volte le braccia. E' una danza sciamanica che mette in contatto l'anima di chi danza con il mondo astrale (non solo dei morti)

+++ Webmaster - Muladhara Moon