PROGRAMMA DEL LABORATORIO di Percussioni e Danza
araba
il laboratorio è riivolto a percussionisti e danzatrici orientali anche
principianti.
Lo scopo è infatti di appassionare istruire e formare, almeno a livello
base, coloro che si sentono attratti da questa musica sia nell’aspetto
propriamente musicale che di danza.
ll corso inizierà, quindi, con una presentazione degli strumenti
a percussione tipici del mondo arabo dove i partecipanti potranno anche
udire la differenza di suono di un ritmo eseguito ad esempio con la
darbuka o con il bendir o con il req.
I due ritmi scelti per ogni incontro verranno presentati sia
nelle loro caratteristiche, provenienze e radici, che nello studio
strutturale, (base e principali variazioni), usando la scrittura,
l'ascolto, la recitazione del dum-tak ed ovviamente la sua esecuzione su
uno degli strumenti messi a disposizione.
Le tematiche verterranno su ritmi popolari egiziani: Baladi,
Maqsum, Malfouf
Ritmi di folklore: Fallahi, Saidi, Ayoub, Khaligi
Ritmi classici: Wahda, Masmoudi, Cifteli, Samai
Naturalmente si DANZERA’ !!! A cerchio intorno
alle percussioni, nel nostro ventre risuonerà il battito del tamburo,
respirandone l’eco, grazie alla tecnica di danza, il fisico stesso si
trasformerà in strumento.
Danzare con le percussioni ci permette di capire la
corrispondenza tra suono e movimento, di coltivare il ritmo mentre
muoviamo il corpo e infine di meglio interpretare la musica che è fuori
e dentro di noi.
E quando si parla di interpretazione occorre necessariamente conoscere
la musica per danzare, infatti il folklore la gestualità e passi tipici
di un ritmo sono la sua identità, che è di grande aiuto nel fare bene il
nostro lavoro.
Semplicemente.....lasciatevi andare!
Buon divertimento
Roberta
|